Questo sito utilizza i cookies per le proprie funzionalità. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.Ho Capito! Autorizza e Continua! Se vuoi saperne di più clicca qui.

Magnifica Comunità
di Fiemme

La Festa del Boscaiolo

Magnifica Comunità
di Fiemme

Il Palazzo, Museo Pinacoteca

Il Lavoro del Boscaiolo

Le Qualità del Legname Tagliato in bosco

Durante il Novecento il legname veniva per lo più diviso in quattro grandi categorie:

  • le “bore” di quattro metri, legno sano, diametro regolare da un capo all’altro;
  • la “scelta”, della stessa lunghezza, ma per vari motivi meno pregiata, quindi con una diminuzione di valore del 10% circa;
  • “el vint”, comprendente tutti i pezzi che, come dice il nome, perdevano il 20% di valore, a causa di rami troppo numerosi, o di diametro irregolare, o che hanno subito danni vistosi;
  • la “legna”, comprendente quei tronchi o mezzi tronchi che non rientrano nelle precedenti categorie.

Come si è detto, la distinzione era di tipo locale o anche arbitrario. Una categoria ulteriore era costituita da tutto quel legname sottile che serviva egregiamente alla fabbricazione di imballi, di diametro tra i 14 e il 18 cm. Altra qualità ancora si chiamava “carta”, evidentemente per l’uso industriale che se ne poteva fare.

Compito delle compagnie boschive non era solo quello dell’abbattimento, ma anche quello della cura dei boschi giovani mediante una sapiente operazione di sfoltimento. È lamentela corrente che quest’uso oggi viene trascurato o svolto in modo troppo spiccio, mentre un tempo avveniva con grande cura, come quello di liberare dalle erbacce un orto. L’operazione naturalmente interveniva negli impianti boschivi giovani e assolutamente coetanei, per dare luce e spazio alle piante migliori di un impianto avvenuto dai dieci ai quindici anni prima. Si eliminavano quindi le conifere ormai perdenti nella lotta per la sopravvivenza. In questa occasione ci si preoccupava di diramare anche i tronchi già elevati per consentire un agevole percorrenza dell’uomo. Il prodotto dello sfoltimento era a sua volta suddiviso e accatastato in “longari”, pennoni diritti e puliti, “remi” più brevi, “cadene” per le palizzate, ecc.

Note bibliografiche
Per la stesura di questo inserto sono state utilizzate le informazioni contenute nel capitolo specifico dell’opera di Arturo Boninsegna “Dialetto e mestieri a Predazzo” (1980), ristampato nel 2003. Altre notizie provengono da diversi scritti del prof. Italo Giordani, tra cui “La Magnifica Comunità di Fiemme. Sintesi storica”, eccellente articolo in Dendronatura (1/1998), e “Il lavoro nel bosco in Val di Fiemme” di Agostino Bortolotti (1978).